VII Meeting delle Neuroscienze Toscane

 

 

AREZZO
13-14-15 NOVEMBRE 2025

MINERVA HOTEL
Via Fiorentina, 4 – Arezzo

0

Days

0

Hours

0

Minutes

0

Seconds
VII Meeting delle Neuroscienze Toscane SNO SIN

Il VII Meeting delle Neuroscienze Toscane sarà rinnovata occasione per riunire tutte le componenti neurologiche in Arezzo, dal 13 al 15 novembre 2025.

Anche in questa occasione verrà data priorità all’integrazione tra realtà territoriale, ospedaliera e universitaria, per rafforzare le interconnessioni tra specialità neurologiche (neurologia, neurochirurgia, neuroradiologia), al fine di ottimizzare i percorsi di diagnosi, assistenza e cura delle principali patologie sia del sistema nervoso centrale che periferico, oltre a rappresentare un momento di incontro per favorire lo sviluppo e la partecipazione a progetti di ricerca.

La nostra comunità professionale ha dimostrato negli anni di essere proattiva nei confronti delle istituzioni, per le attività di programmazione socio-sanitarie regionali, ma anche per la realizzazioni degli obiettivi del PNRR (Missione 6) e la diffusione delle attività specialistiche territoriali previste dal DM77.

Il ruolo del neurologo moderno, impegnato a garantire l’appropriatezza diagnostica e terapeutica sia nei contesti di urgenza (Ictus ischemico e emorragico, Stato di Male Epilettico, Traumi cranici e spinali, Encefaliti, Mieliti, Meningiti, Poliradicolonevriti, Cefalea), sia nel management di patologie croniche immunomediate (Sclerosi Multipla, Miastenia Gravis, Miositi), neurodegenerative (Malattia di Alzheimer e altre forme di declino cognitivo, Malattia di Parkinson, Parkinsonismi, Disordini del Movimento, Malattie del Motoneurone), e malattie rare.

Si affronteranno i temi delle innovazioni in ambito diagnostico, con il ruolo sempre più decisivo delle tecniche di neuroimaging morfologico e funzionale, della medicina nucleare nell’approccio alle patologie neurologiche in fase prodromica, con la possibilità di impostare diagnosi sempre più precoci nell’ottica di modificare il decorso di malattie note, obiettivo ambizioso ma possibile grazie all’introduzione di terapie disease modifying in patologie neurologiche invalidanti (Amiloidosi da transtiretina, Emicrania, Sclerosi Multipla, Malattia di Alzheimer).

Un ampio spazio verrà offerto al ruolo dell’interessante e auspicabile interconnessione tra l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la complessità delle problematiche di digitalizzazione in ambito neurologico oltre che al ruolo cruciale svolto dalle innovazioni informatiche.

Sarà inoltre fondamentale lo spazio dedicato ai giovani, ritagliando sessioni e spazi per workshop con un’impronta educazionale, utile ai fini di migliorare l’approccio metodologico nella gestione clinica quotidiana.

Infine, come da tradizione, sarà offerto spazio alle riunioni dei professionisti delle aree infermieristiche e tecniche, in un’ottica interprofessionale che ha sempre caratterizzato le nostre riunioni.

Pertanto, in uno scenario unico come Arezzo, città d’arte, invitiamo a partecipare tutti i colleghi che prestano il loro servizio in ambito ospedaliero, universitario e territoriale in ogni contesto regionale, nella speranza di rinnovare un evento che è diventato occasione di scambio, confronto e incontro e che costituisce una peculiarità della nostra comunità professionale.

Nicola De Stefano e Roberto Marconi

  • Amiloidosi da Transtiretina
  • Bioetica
  • Disturbi del sonno e dell’umore
  • Encefalopatie tossico-metaboliche, immunomediate
  • Epilessie e tecniche neurofisiologiche
  • Intelligenza Artificiale
  • Le cefalee e i nuovi approcci terapeutici dell’emicrania
  • Le terapie innovative della Malattia di Alzheimer
  • Malattie cerebrovascolari acute e croniche
  • Malattie rare
  • Medicina nucleare
  • Neuroinfiammazione del SNC (SM, NMOSD, MOGAD) e del SNP
  • Neurooncologia
  • Neuroimaging morfologico e funzionale
  • Neurologia nel Territorio
  • Neuroplasticità, neuromodulazione e recupero funzionale
  • Parkinson e disordini del movimento
  • Patologie della giunzione neuromuscolare
  • Tecniche mininvasive in neurochirurgia
  • Telemedicina
  • Terapie infusionali